Da Milano a Roma lungo i fiumi: “Il cammino dell’acqua”

CopertinaCamminoAcquaCome se fra Milano e Roma ci fosse un unico, lungo fiume. Di quelli navigabili come non se ne vedono più dalle nostre parti. Un fiume che ti costringe a un procedere lento, come il fluire degli elementi. Che ti costringe ad un viaggio in antitesi con la banalità dei percorso nazionale per eccellenza: il Milano-Roma sui viadotti dell’Autosole, sulle poltroncine di un aereo o su quelle di un treno lanciato ai trecento all’ora.
Ma forse esiste davvero un Mississippi italico che raccoglie genti e racconta storie. Tutte quelle che non riesci a vedere da un finestrino. Basta saperlo cercare appena un centimetro oltre il nostro quotidiano, avere scarpe buone e ciabatte sempre pronte.

Da maggio 2017 Il cammino dell’acqua è in libreria.

Durante il cammino ho raccolto storie, affondato le pedule in luoghi sbiaditi. Ma soprattutto ho provato a ragionare sul significato della parola viaggio. Per scoprire che il filo dell’acqua, in un modo o nell’altro, ha sempre guidato gli spostamenti di animali e uomini in cerca di erba più fresca o di un destino migliore. Sta nell’acqua da almeno un miliardo di anni quel filo sottile che sottende al diritto al viaggio.

 

 

Advertisement