La coperta di Dio: quando il tempo si fermò per un attimo
IL LIBRO
Cosa c’entra la marcia nel deserto d’Israele di due uomini disillusi dopo la morte di Cristo, con il ritrovamento, duemila anni dopo, di nove scheletri?
E come sono legate le ricerche di un fisico nel 1944 alla vita scialba di un maresciallo Forestale all’inizio degli anni Settanta?
Nella Trieste nazista, Dante Acquaderni, ricercatore di Fisica, riesce a invertire l’equazione di Einstein, ricavando materia da energia, ma una parte di questa non si riconverte in materia e pare sparire. Per capire cosa accada, ci si sposta, nel 1972, a Sermello, sull’Appennino, dove vengono ritrovati 9 scheletri con la stessa microstruttura ossea. In paese appare poi Mario, giovane in possesso di un diario del 1945, in cui un soldato scrive di avere visto un uomo fermare il tempo con 2 anelli, nel monastero del paese.
Il ragazzo trova sulla sua strada Enrico, Forestale ordinario e rassegnato, che scoprirà un legame drammatico con quei manufatti. I due si mettono alla ricerca degli anelli, in un’indagine attraverso tempo e spazio, che li porterà sulle tracce di Acquaderni, la cui memoria cela il segreto del tempo sospeso. Il giovane e il forestale comprenderanno che la natura
degli anelli non riguarda solo l’ardimento umano, ma è la conferma di un patto dimenticato fra Dio e uomo.
“La coperta di Dio”, è il mio primo romanzo, scritto assieme all’amico Pier Paolo Benassi ed edito da BiBi Book. In libreria, sugli store online e in ebook.
SI PUO’ ACQUISTARE SU
PIER PAOLO E RICCARDO RACCONTANO IL LIBRO
Alla chiesa del Monticello
Quegli scheletri così identici
Quando Dante riuscì a invertire l’equazione di Einstein
La corsa nel deserto di due uomini traditi